Nell’alto

30 marzo 2012

.

.

.

.

Nell’alto



battito del mare grande
battito del duro monte
battito del sole caldo
battito dell’ansimare
respiro della falesia
dove sbattono i gabbiani
respiro dell’alto vento
nel cielo sotto di noi
battito del nostro cuore
battito della paura
il ritmo del passo lento
batte e respira con noi

in alto sopra Antequera, 25 agosto 2011

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
(2011)

E poi

23 marzo 2012

.

.

.

.

E poi



e poi ritorna il sole, e poi riprende
il carico infelice della nebbia,
e poi e poi e poi, e poi sentiamo
come un accordo dissonante, bello,
il simbolo improvviso della vita,
l’acqua che pulsa dentro a noi,
il ricordo, il ritmo, il rito
di un ridere convulso, di un mattino
ardente, e fresco, e vero, e poi noi siamo
qui, di colpo qui, dove mai così presenti
non eravamo stati


.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
(2008)

Così

16 marzo 2012

.

.

.

.

Così



è così, è così, senza uscita, l’ombra è diventata
tutto, è così, è così, si sono ispessite le cose,
l’ombra è diventata tutto, senza uscita, senza meta,
senza nuova vasta vita, così, così, un dilagato
contrappasso all’entusiasmo, che ci portava in avanti
verso quella luce, verso quest’ombra senza metafore

verso quest’ultimo verso, verso quest’ultima stasi

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
(2012)

.

.

.

.

Canzonetta della seduzione blanda



arrivi per la cena con un mazzo
di fiori secchi, per me, ma ero
forse io quello che li doveva offrire,
e sorridi, un poco ironica, dicendo
“non è questo che si porta a un invito?”
e io so che non sarà stata né inutile
né di grande profitto questa cena
destinata a saggiare l’emozione
dietro il tuo profilo beffardo,

che rimane infatti tale, poi,
persino nell’istante più intenso,

che proprio intenso
poi davvero non è,

perché pure tu sei qui
per saggiare il terreno
però non di me, ma solo quello
della tua medesima momentanea emozione
per una sera diversa
dall’evitabile noia
del tuo matrimonio

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
(2004)

Sora, sorella

2 marzo 2012

.

.

.

.

Sora, sorella



per sora nostra morte corporale, per sora, sorella,
come un’amante, ka la morte secunda no’l farrà male,
no’l farrà, per sora nostra morte, quasi un’amante
la morte secunda, perché no’l farrà male, no’l
farrà, la morte secunda, non quella corporale, sorella,
come un’amante non ci farà del male, non
ci farà, sora, sorella, non ci farà male

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
(2012)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: