Signora delle Parole

22 febbraio 2013

.

.

.

.

Signora delle Parole


non so, Signora delle Parole, se posso davvero
amarti come si converrebbe a un dio, i tuoi attrezzi
rimasti troppo secchi, aguzzi, fragili, sono
come esatte scaglie di vetro, acuti al punto
che li useremo per ferire, dichiarare
come le cose non possono non stare, ma per questi versi
per queste rime disastrate sono inutili, non parlano,
non sorridono più

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
(2012)

.

Si trovano qui, con una bella nota introduttiva di Narda Fattori.

.

.

La salda torre

15 febbraio 2013

.

.

.

.

La salda torre


esiste, sale, si vede, pesa
si gonfia contro il cielo appannato
grida la sua pietra sopra il grido
stagnante dei riti, e si fa grande e
più grande, nel suo fronte ossessivo
di intagli, e colonne, e poi fastigi
che si incalzano a strati più fitti
sino alla gloria ferma del culmine


quando poi scende alla vita in basso
come promessa che è tutto eterno
che tutto si rinnova ed è immobile
che tutto rimane e ricomincia
per tutti gli evi di tutti e tutti
i mondi annidati dentro a noi

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
(2009)

.

.

.

.

Signora dei Treni del Ritorno


Signora dei Treni del Ritorno, Signora della stanchezza che
vede la fine, che si guarda attorno, dove altre stanchezze
trattengono una tiepida illusione di riposo, Signora degli
occhi che si abbassano, del libro dalle linee che si spengono, degli
auricolari e degli iPhone, delle conversazioni fàtiche, della
luce del crepuscolo che sfuma nella notte del nostro arrivo,
Signora dei treni dell’arrivo, oh Signora estenuante, dolente,
caracollante oscillante sino alla tua estrema liberatoria stazione

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
(2012)

I mercanti nel tempio

1 febbraio 2013

.

.

.

.

I mercanti nel tempio


festoni di fiori festoni di merci
un impasto imprevedibile di sacro
e quotidiano un frenetico accalcarsi
di asciugamani e altorilievi con démoni
e tovaglie tappeti tessuti tiranti
e architravi e capitelli di antichissima
confezione sul lavoro monocorde
di rammendatori sarti stiratori
sotto il brusio delle dispute per vendere
sotto il broncio silenzioso dei soffitti
dove ancora si consuma una tensione
immutabile e simbolica ignorata
dalla vita che conta, che ti dà il resto

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
(2009)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: