strano, strano

26 aprile 2013

.

.

.

.

 


strano, strano
che tu capisca e continui a non capire
dopo tutto quello
che è successo
che tu persista a vivere
quell’angoscia
penetrata a schegge vive nella carne
vite e vite vissute
trascorse davanti a me
ancora il mito del sonno
mi avviluppa e consola

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
(1983)

Signora dei Poeti Felici

19 aprile 2013

.

.

.

.

Signora dei Poeti Felici


Signora dei Poeti Felici, quelli che incontri
alle feste letterarie, ai convegni, agli incontri
col pubblico, impegnati lettori di se stessi, impegnati
scambiatori di doni (che sia davvero il dono
l’essenza della poesia?), Signora dei Poeti che si vedono
proiettati finalmente nel tuo nome, in un minimo
ma decisivo attraversamento dei secoli

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
(2012)

sta forse nel loro nome

12 aprile 2013

.

.

.

.

 


sta forse nel loro nome
più che nelle cose stesse
(è questo strano senso
della vita generata tante volte)
sta nell’attesa irrealizzata
più che nell’atto compiuto
(è forse questo sentire
questa vita materiale
questo animale di carne e di parole)
è stato nel momento di silenzio
allora
è stato il nostro attimo di gioia
(meglio forse non capire
allora)
(meglio forse viverci)

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
(1982)

.

.

.

.

Signora dell’Indifferenza


Signora dell’Indifferenza, io ti conosco bene, io ti conosco
a fondo, passo le mie giornate sotto il tuo ottuso ombrello,
sono tuo figlio, tuo marito, il tuo riottoso amante, sono colui
che non per scelta non capisce, ma come potrei, se capissi
quello che è nitido fuori dal tuo cerchio, resistere un giorno solo
alla vergogna, convivere con ciò che è giusto quando quasi tutto
mi sarebbe sbagliato, Signora dell’Indifferenza, dalla tua ombra
mi serve però vedere, non troppo, ma vedere, per non essere,
in fin dei conti, indifferente anche a Te

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
(2012)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: