Una poesia filosofica

29 novembre 2013

.

.

.

.

Una poesia filosofica

.


una poesia filosofica, una percezione mistica,
uno svanire di cose, non rimane che l’essenza,

rimane soltanto l’anima appesa dentro il pensiero,
ogni sapore si è perso, siamo fatti di silenzio

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

(2013)

Replay: Birra

26 novembre 2013

.

.

.

Birra

.

prosit, bisbigliò beffarda
la birra al bevitore
dal biancheggìo della spuma,
buon pro ti sia
questa allegria di Galli guerrieri,
annegati nei pensieri
del mio odore frizzante,
nel sapore appagante
di fieno che affolla
lusingando la gola

non restando che un’ombra, poi,
nei bicchieri,
quasi un singhiozzo dorato

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
.

(2007)

Sopra il mare

22 novembre 2013

.

.

.

.

Sopra il mare

.


una brezza più azzurra
rende vivo lo specchio del mattino

non c’è silenzio nello zàffiro dell’aria
ma una voce globale che traspare
dal limpido dolore delle cose
nel gioco leggero delle nuvole

sopra il mare di dentro, tanto freddo
e buio di passioni

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

(2008)

Replay: Fagioli

19 novembre 2013

.

.

.

Fagioli

.

d’inverno
piace a noi raccoglierci
nel respiro intorpidito
della densa loro morbidezza,
povere cose, piccole
cose, nel vapore che rende opachi i vetri,
dentro la nuvola diaccia del fiato, nell’incertezza
amara della nebbia e della vita,

rinchiusi in un guscio di sguardi
e di parole, noi, portando il cucchiaio
alla bocca, sorridendo

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
.

(2006)

Chiamarlo io

15 novembre 2013

.

.

.

.

Chiamarlo io

.


è sempre lo stesso il punto, chi mi stia esprimendo qui,

da dove vengan fuori le parole che qui stanno
marcando col nero questa pagina altrimenti campo

vuoto, terribile, algido, come se si parlasse

perché un tracciato qualsiasi è già una certezza per noi
che stiamo in faccia al deserto, ed è bello avere con noi
qualcuno che lo trasformi in qualsiasi cosa che non

sia soltanto sabbia, e quello chiamarlo io

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

(2012)

Replay: Liminare

12 novembre 2013

.

.

.

Liminare

.

se guardi il mare a lungo puoi capire il messaggio
il respiro si fa intenso e le cose rispondono
è quella dei giorni fausti questa luce attorno
che accarezza gli oggetti nel mondo e non li brucia
il mare ti risponde quando lo sai guardare
non ti spiega il messaggio ma lo si sente dentro
di sopra c’è sempre quel cielo che ti contiene
le cose sembrano quiete ma un filo attraversa
tutto

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

(2009)

Professore

8 novembre 2013

.

.

.

.

Professore

.


professore, quanta musica circonda
il tuo discorso, il perimetro sinuoso
delle parole, il tuo pensiero attento,
dedicato al capire, allo spiegare
un mondo complicato come questa luce
che ti disegna intento
e le sue ombre, nell’aprire
il millesimo segreto che ci turba

è per comprendere, che ti seguiamo assorti,
che ascoltiamo anche il fruscio che fan le pagine
foglio dopo foglio, quando la mano trema,
un poco, e la voce appena si interrompe

la musica di cui ci dici ci circonda, riempie
lo sguardo come il tuo percorso, e la memoria,
mille gighe danzano nelle tue parole,
non il segreto che ci sveli è ciò che intriga,
ma quello che, più grande, lasci
quando taci

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

(2008)

.

.

.

.

se si salutano senza
sapere più cosa dirsi
se si sentono così
saturi della presenza
di sensazioni dell’altro
che pervadono che impongono
una dimensione aliena
a ciascun io esacerbato
se si separano senza
futuro, rimpianto, affetto
dove è finita la donna
e l’uomo che hanno scommesso
ciascuno sopra il respiro
e le visioni dell’altro?

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

(2010)

Come risuonano

1 novembre 2013

.

.

.

.

Come risuonano

.


come risuonano a lungo le oscillazioni del cuore,
come feriscono a lungo le ritorsioni del cuore,
piange il cuore nel mattino, la luna uccide la sera,
non c’è scampo al sentimento, quel che saremo lo siamo

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

(2013)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: