Replay: Prima canzonetta

29 aprile 2014

.

.

.

Prima canzonetta
(imitazione da Garcia Lorca)

.

la bimba dai bei capelli
si guarda attorno e ride
dalle vie del mezzogiorno
nessuno intorno risponde
la bimba dagli occhi scuri
osserva le strade vuote
quando arriverà la sera
verrà qualcuno a cercarla
la bimba lo sa che bimba
a lungo non resterà
verso le prime ombre
qualcuno la cercherà
la cercherà l’uomo nero
uscito da vecchie storie
la cercherà un uomo biondo
uscito da storie nuove
la bimba dai bei capelli
è capace di aspettare
nero o biondo arriverà
l’uomo che la saprà amare

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

(2009)

Odori

25 aprile 2014

.

.

.

Odori

.


anice origano menta basilico
addensano l’aurora
del profumo, scandiscono
la liturgia cromatica del senso,
nell’irreale parte in cui l’assenzio
tenebrosi dipinge archi e il rosmarino
persiste a tormentare il libro vago
della memoria,

assieme ad altre ancora
aromatiche voci: lavanda, aneto,
maggiorana, prezzemolo e cumino,
e santoreggia e timo e finocchietto e salvia,
e zenzero, cedrina, tiglio e malva
e liquirizia e alloro,

un’intera
e vasta schiera
di nostalgie

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
.

(2006)

Replay: Lo scompiglio

22 aprile 2014

.

.

.

Lo scompiglio

.

ci furono nuove acquisizioni al bar dell’angolo
si associarono storie cui non riuscivi a credere
persino la pesca per un poco restò un tema marginale
e il calcio tentennò, quasi che un nume più grande
avesse imposto la sua aura di fulgore dialettico

qualcuno arrivò quasi a disertare il tresette
per lo scompiglio portato ai sacri temi di litigio
sin quando il mondiale resettò gli dei
riportando tutto al dovuto, la parola alle esche
ai rigori immeritati, all’incontrovertibile bernarda
che era appena stata assunta dal fioraio

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

(2010)

La sirenetta

18 aprile 2014

.

.

.

La sirenetta

.


doveva essere insulsa davvero la vita della
sirenetta per lasciarla così facilmente a fronte
di un sogno, un alieno che respirava aria e annegava,
o forse l’errore è stato proprio quello di salvarlo
per esserne così madre e dimenticare che i figli
sono destinati a andarsene per conto proprio, questo
condanna la sirenetta a disperdersi in schiuma d’onda,
la cosmica cecità della piena del suo io

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
.

(2013)

.

.

.

.


non devo sentire, quasi
non voglio nemmeno amare,
forse non posso distinguere
ciò che sento e ciò che amo,
le cose che mi risvegliano
da quelle che mi consumano,
le ore dell’apprensione
da quelle dell’abbandono,
l’esserci dall’illusione
di avere infranto il silenzio
che è insieme asilo dell’anima
progetto dell’infinito
e atterrita indifferenza
tra noi

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

(2010)

Algarve

11 aprile 2014

.

.

.

Algarve

.


punta al cielo annuvolato
questo camino giocattolo
bianco e bianco e blu,
mentre il cielo scende
tra le case sino a terra,
tra i muri bianchi, bianchi
e blu, e si apre una finestra
di vetro nero nelle nuvole
bianche, dal bordo
blu
…..non un paese giocattolo
solo un dettaglio
d’estate, un destino netto,
pulito, un colore
che non è povertà, più

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
.

(2008)

Replay: Enjambement

8 aprile 2014

.

.

.

Enjambement

.

come spiegare l’ardore sottile
dell’enjambement? quest’arco che avanza e rimane
sospeso nel vuoto, e improvviso
riprende, e dipinge
un ritorno, una strada
quasi di colpo resa sicura

è il sogno, bello e tenace,
di un medesimo gesto d’amore
interrotto, che riprende
a distanza di anni

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

(2007)

Biancaneve

4 aprile 2014

.

.

.

Biancaneve

.


non riesco a dimenticare quello che è scomparso in quasi
tutte le versioni della storia, quelle incandescenti
scarpette di ferro che la tanto buona, tanto mite
eroina fa indossare alla strega regina per
punirla, e questo succede dopo i nani, dopo il bosco
con gli animali graziosi, quando la favola torna
alla sua vera natura, e non ci blandisce più

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
.

(2013)

Replay: Nel teatro

1 aprile 2014

.

.

.

Nel teatro

.

di sicuro non rimane mai più nulla nel teatro
gigantesco dei minuti, corre la mano
alla presa di un appiglio che si nega
nel concerto volatile del dire
e del negare, dell’essere coloro
che stanno e vanno ed ogni volta
ritornano e svaniscono e sono loro e insieme
sono la voce d’altri, corre lo sguardo
al boccascena della fede
e dell’oblio

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
.

(2008)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: