.

.

.

Alì Babà e i quaranta ladroni

.


“apriti sesamo”, il fascino è tutto lì, in questa formula
da ridire in ogni luogo misterioso, il resto della
storia si può trascurare, non racconta quasi niente,
l’ingresso è il luogo di tutte le meraviglie

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
.

(2013)

Replay: Altri

27 Maggio 2014

.

.

.

Altri

.


mi guardo attorno mi domando come
sarebbe essere io la signorina
che siede con quel tipo biondo che
la guarda con un tono indifferente
studiando la brunetta laggiù in fondo
alla sala tutta presa nelle ciance
con l’amica scherzosa e un po’ insinuante
che si diffonde sulla conoscenza
di quei due che tentennano accanto
all’uscita mentre si scambiano occhiate
additando qualcuno accoccolato
presso di me e che ora esattamente
ora mi sta guardando

ora la guardo anch’io e mi domando
come sarebbe essere me stesso
quando è così evidente che
io sono un altro

 

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
.

(2005)

Due mondi

23 Maggio 2014

.

.

.

Due mondi

.


ci sono due mondi, quello vero
fatto di un cancelletto di legno
seguito da una porta a vetri, verso casa,
linee verticali, piante che crescono, la luce
quella di un giorno annuvolato,
e c’è il mondo del riflesso, dove il cielo
fa da sfondo grande agli alberi, e rosse
macchie semiinvisibili di rose suggeriscono
un’estate quasi nascosta, sperata

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
.

(2008)

Replay: Bassa stagione

20 Maggio 2014

.

.

.

Bassa stagione

.


calma piatta nel mondo, tra le cose,
sulla sabbia più onde che nel mare,
suona una musica nota, svanisce, la gente
qui mangia piadine, beve birra

rompe l’attimo la prossima canzone
e prosegue ossessiva e irrichiesta,
contraddice il sopore del mare,
delle cose, dalla spiaggia deserta

la gente si parla, si ride, consuma
piadine al prosciutto, il mare
è appena velato, nel sole, io
sono perso nel tempo

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
.

(2007)

Cenerentola

16 Maggio 2014

.

.

.

Cenerentola

.


un esempio di borghese nulla, l’antitesi piena
di ciò che dovremmo essere, lo spot perfetto, pronto
per l’apparizione del prodotto, scarpette, carrozze,
maquillage, la risposta eterna a due secoli di
sogni socialisti

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
.

(2013)

.

.

.

Il bicchiere della staffa

.


mi guardano dall’isola del marciapiede
per quell’attimo in cui
i miei fari separano la nebbia
di novembre davanti a loro, poi
riprendono a parlarsi, a motteggiare, a non ammettere

come l’unica cosa che conta sia rinviare
la ripresa del dovere, del vivere
di tutti i giorni

quando il valore sta nell’occultare
la vergogna complicata che germoglia
al reggere le risa della notte,
e nell’intimo si teme l’ansietà
che in segreto si fa strada
sul bicchiere fatale della staffa

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

(2006)

Come si spargono

9 Maggio 2014

.

.

.

Come si spargono

.


le cose come si spargono come si muovono
nel mio sentire, vortici di emozioni
hanno travolto le vene sottili, miriadi
sconvolte di vasi, lagune di sangue
agitato, eccitato
come uno squalo vagante del cuore,
come una vipera vera, un serpente
di tendini ansanti, un cammino
incalzato nel plasma del mondo,
nell’alveo ingolfato dell’esserci

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
.

(2008)

Replay: Cipolla

6 Maggio 2014

.

.

.

Cipolla

.

ti avventi nel cavo nasale, che pungi,
che fremi, acre di zolfo
e di gelo dell’aria,
destinata che sei, per ore,
a ricorrere acerba, selvatica, acuta

e intanto chiocci tra i denti, perversione
traslucida e cruda, passione
eccessiva, vitale, cuore
del senso e del gusto, terrore
sociale, peccato,
sfera cristallina e sensuosa,
canzone che canti
cacofonica e matta, ansimo aspro,
amore azzardato

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
.

(2006)

Il soldatino di piombo

2 Maggio 2014

.

.

.

Il soldatino di piombo

.


niente magia niente fate in questa storia, solo un grande
deus-ex-machina a sancire questa impossibilità
di separarli, e la tragica necessità di unirli
nel loro ultimo viaggio, ma, santo dio, e se avessero
continuato da lontano a vagheggiarsi, e lungo tempo ancora,
non sarebbe stato meglio, o è proprio l’amore quello
che consuma sino in fondo?

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
.

(2013)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: