Medea
29 agosto 2014
.
.
.
Medea
.
adesso facciamo finta che il racconto ci presenti
un eroe mandato avanti per sfida, che raccoglie altri
uomini per navigare verso il mitico Ellesponto
e alcuni hanno nomi più fantastici del suo (ce n’è
uno che era un semidio, e scelse di essere mortale)
procedendo lungo i giorni le settimane le lune
che ritornano a schiarire acque sempre più perdute
sino alla grotta del drago addormentato dentro il sogno
(così odoroso di origano e cisto, di timo e salvia)
di Medea, Medea, Medea che lascia il palazzo del re
per fuggire con i ladri di cui già si è fatta complice
e con lui felice e ignaro che Medea sarà un domani
la sua tragedia, che gli offrirà da mangiare la carne
dei loro figli ma questa certo è una storia diversa
in cui l’eroe da leggenda si lascerà catturare
dalle arcaiche velleità del quotidiano, e non ha scampo
perché un uomo dentro al mito non riuscirà mai a capire
che il vero orrore sta qui, e non oltre il mare laggiù
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2014)
Replay: Macchie
26 agosto 2014
.
.
.
Macchie
.
il tuo viso è una macchia di colore
confuso tra le macchie, sei senza volto,
inquieto sogno, scena di un incubo leggero,
ti muovi sulle foglie accartocciate
come un automa silvano, e io nascosto
mi pizzico con forza e mi ripeto
che la realtà non è così confusa
come questo profilo cancellato
dalla scelta del caso, che tu ci sei, che sei
capace ancora di uno sguardo definito,
di un moto del pensiero, in cui mi vedi
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2008)
la prima volta molte volte
22 agosto 2014
.
.
.
.
.
.
la prima volta molte volte
sei stata con me
sono poi occorsi giorni mesi
e ancora anni a definire molte volte
a ribadire con cura
a ripetere con affezione
quella prima (questa prima)
identica esperienza
……perché una volta molte volte ancora
……le mie ali le mie branchie
……nel mio principio
……hanno dovuto esplorare e sapere
……quale animale tu sia
……di quale muschio impossibile le tue ghiandole
……mi spargano
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Pubblicata in La nostra vita, e altro, Udine, Campanotto editore, 2004
la prima volta che ho visto
15 agosto 2014
.
.
.
.
.
.
la prima volta che ho visto
la notte attraverso i tuoi occhi
……la mia vita attraverso i tuoi sensi
un brulicare di forme familiari
e differenti
…………..e altre
………………….e identiche
ha riempito di un senso familiare
la differenza della mia vita
……non solo tu c’eri
……ed eri altra e mia
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Pubblicata in La nostra vita, e altro, Udine, Campanotto editore, 2004
in concreto il mare
8 agosto 2014
.
.
.
.
.
.
in concreto il mare
usciva dall’ombra della terra
come un velo di azzurro ancora cupo
……insensatamente il tuo corpo
……mi annunciava
……mi prevedeva
……mi salutava
mi stupì il tuo gesto
……uscivi tu
……non fui io a trascinarti
……dalla caligine
……del mondo incerto
……dei pensieri
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Pubblicata in La nostra vita, e altro, Udine, Campanotto editore, 2004
la prima forma non la tua
1 agosto 2014
.
.
.
.
.
.
la prima forma non la tua
……la luce emergeva da sola
……dall’acqua del mare
c’eri e non c’eri in quelle ore
incerte
c’era il silenzio una grande
silenziosa paura
……attorno il nulla
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Pubblicata in La nostra vita, e altro, Udine, Campanotto editore, 2004