Replay: Ostriche
30 giugno 2015
.
.
.
.
Ostriche
servono una fiamminga straripante
di scaglie incrostate di mare
le apriamo con ingegno a rivelare
un sesso grigio, acquoso, tremulo,
che il limone agita di un fremito
mortale, per poi inghiottire
in un sorso soltanto la canzone
di madreperla fresca
e spuma e flutti e sale
allagando la bocca
di un ansimo di eccitazione
soffice e acerba
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2006)
La guerra era lontana – Bombardano
26 giugno 2015
.
.
.
.
La guerra era lontana – Bombardano
bagliori fulvi dietro la curva della
collina in alto sconvolsero il tuo mondo,
la tua nicchia quieta di lavoro, affetti
.
come fossi tu una talpa d’improvviso, braccata
da un muso ansante dentro il suo stesso nido
di colpo reso un buco, un richiamo acuto, vivido,
per lo sguardo accidentale della morte
(e fu terrore, ghiaccio, spavento buio
a travolgere il tuo sguardo,
il tuo respiro)
così corresti all’ignoto, dove quasi ti apparve amico
l’affanno,
……………….sino a quel luogo in cui,
nell’alveo tragico del batticuore,
persa la stima di te, persa ogni via,
perdesti te stessa pure, e non sentisti
quando la vita ti si fece fragile, e
quando improvviso
l’alito freddo delle stelle
ti prese
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2007)
Replay: Signora delle Autostrade
23 giugno 2015
.
.
.
.
Signora delle Autostrade
Signora delle Autostrade, come occultare l’angoscia sottile
dei centoquaranta, nel sorpasso del camion che ti stringe
al guardrail alla tua sinistra, e al tuo futuro per qualche attimo
stretto come quella via, e poi di colpo riaperto, libero
come la carreggiata liscia a tre corsie, promessa d’irreprimibile
emozione di vento sulle tue pareti esterne, nel sempre sottile
e torvo e vago sentirsi consapevoli della non impossibilità
dello schianto improvviso, dello stridore delle gomme, dell’esplosione
beneaugurale dell’airbag, della testa che sbatte, del tutto che vola nell’abitacolo
come nei film dove la fine al rallentatore
è una magica sospensione nel vuoto di piccoli oggetti, un elegante
inarcarsi del corpo, un fiore lento di cristalli che dilagano
proprio attorno alla fronte che lo attraversa
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2012)
Avendo sognato
19 giugno 2015
.
.
.
Avendo sognato
.
avendo sognato un’altra, nella cui profondità
s’immergeva il mio adorato alter ego, avendone avuto
delicata sensazione di risveglio, non soltanto
dall’occasionale sonno notturno ma dal sentirsi
dimenticati dal vivere, avendo sognato di
non sognare, di provare una profondità del tutto
antica, nuova, lasciata quella volta in fondo a un angolo
a ricoprirsi di polvere, eppure non rimanendo
scossi a sufficienza per dichiarare guerra alle cose
nel loro solido regno
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2015)
Replay: Appeso
16 giugno 2015
.
.
.
.
Appeso
è come lo sapessimo: il passato
non può restare appeso a un vecchio banco
di scuola, nemmeno se gettato dietro casa,
sotto un muro bianco e cieco, luminoso
di sole ininterrotto, nemmeno
se altri oggetti disusati l’accompagnano,
nemmeno quando questa cosa poi
ci grida dentro, ci fa tremare
d’improvvisa nostalgia, di scintille
d’infanzia, vecchie voci
perdute in un mattino quando il sole
filtrava dalle imposte sui compagni
divagati, quando la luce, viva,
era sempre quella del domani
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2008)
Fragile
12 giugno 2015
.
.
.
Fragile
.
la nostra storia è un cristallo fragile di luna
capace d’incendiarsi e di risplendere
o di farsi freddo e oscuro e triste
o di bruciare come il ghiaccio sulla pelle
o di essere dolce ed incantato e mite
o di cantarsi leggenda nella notte
o di stare lassù, quieto e lontano
nel suo mondo di stelle
cambiando sempre
nel non mutare mai
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2007)
Replay: Il cimitero ebraico
9 giugno 2015
.
.
.
.
Il cimitero ebraico
bisogna guardare, non importa
che l’antico cimitero ebraico
di una città sbagliata dell’India
poco ci proponga da vedere,
si deve guardare per potere
immaginare, occorre osservare
l’erba che è cresciuta e le scrostate
pareti di tombe mai così
fuori posto, tracce di quel viaggio
fuori misura diretto a un mondo
di fortuna aliena, dove solo
forse si potesse mai decidere
che quel luogo ora è il tuo, porta i morti
della tua gente, accoglie nell’erba
la tua eterna adesione all’altrove,
i tuoi occhi nel muro ammuffito
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2009)
Tutti sono vivi
5 giugno 2015
.
.
.
Tutti sono vivi
.
del resto, ecco che ritornano alla base senza aver
concluso nulla, è una guerra, questa, che non si combatte
con le armi che devastano i corpi, non c’è sangue, non
ci sono trippe ostentate orrendamente nel silenzio
incredulo, tutti sono sani, vivi, belli, c’è persino
qualcuno qui che sorride, si va al bar, eppure…
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2015)
Replay: non c’è respiro nel tendere
2 giugno 2015
.
.
.
.
non c’è respiro nel tendere
all’azione non azione
del percepire il divario
che rende cose le cose
contro lo sfondo dell’uno
che senza poterci essere
nonostante tutto è
e insieme ancora non c’è
perché soltanto le cose
nel loro divario sono
e l’essere che non c’è
senza respiro riduce
ogni altro senso a sé
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2010)