Yoga
27 novembre 2015
.
.
.
.
Yoga
disegnato il nuovo profilo del corpo,
controllato il respiro, sospesa cautamente
la visione, rivolgo il senso al centro,
l’attenzione al dorso
che si tende
come un arco pronto a riacquistare
fulmineo e forte la sua stasi
una volta scagliata alla sua meta
la freccia più simbolica, più muta,
la gloria impenetrabile
del nulla
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2008)
Replay: strano, strano
24 novembre 2015
.
.
.
.
strano, strano
che tu capisca e continui a non capire
dopo tutto quello
che è successo
che tu persista a vivere
quell’angoscia
penetrata a schegge vive nella carne
vite e vite vissute
trascorse davanti a me
ancora il mito del sonno
mi avviluppa e consola
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(1983)
Ulisse era un uomo, Achille un semidio
20 novembre 2015
.
.
.
.
Ulisse era un uomo, Achille un semidio
Ulisse era un uomo, Achille un semidio, Ulisse non
morì, scese vivo agli Inferi, e vi ritornò nel maelstrom
quasi al rovescio del mondo, Achille perì troppo giovane
grazie alla freccia di Paride, guidata dal dio, forse
geloso della sua sorte come tutti, mentre Ulisse
poté ritornare a casa e poi se ne andò perché, uomo,
il mondo gli si era fatto minuscolo e gli stringeva
la testa e nemmeno il caldo delle cosce di Penelope
poteva sciogliergli il nodo
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2014)
Replay: Signora dei Poeti Felici
17 novembre 2015
.
.
.
.
Signora dei Poeti Felici
Signora dei Poeti Felici, quelli che incontri
alle feste letterarie, ai convegni, agli incontri
col pubblico, impegnati lettori di se stessi, impegnati
scambiatori di doni (che sia davvero il dono
l’essenza della poesia?), Signora dei Poeti che si vedono
proiettati finalmente nel tuo nome, in un minimo
ma decisivo attraversamento dei secoli
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2012)
Versi
13 novembre 2015
.
.
.
.
Versi
che affanno la pagina bianca
che chiede di essere scritta!
……..le voci si posano incerte
……..sul vuoto, sul
.
……………………….nulla,
.
.
…………..costruendo un disegno, una via,
…………..una forma incostante di vita
………………..(una dopo l’altra,
………………..una riga sull’altra)
…………..un cammino di senso, di suoni
…………..visivi sul bianco
che ha smesso di essere bianco
macchiato dall’ansia
di una nuova poesia
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2007)
Replay: sta forse nel loro nome
10 novembre 2015
.
.
.
.
sta forse nel loro nome
più che nelle cose stesse
(è questo strano senso
della vita generata tante volte)
sta nell’attesa irrealizzata
più che nell’atto compiuto
(è forse questo sentire
questa vita materiale
questo animale di carne e di parole)
è stato nel momento di silenzio
allora
è stato il nostro attimo di gioia
(meglio forse non capire
allora)
(meglio forse viverci)
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(1982)
La grotta
6 novembre 2015
.
.
.
.
La grotta
la grotta era grande come il sesso di Venere, il mare
vi entrava filtrando dalle rocce di un’antica frana,
ci si poteva nuotare, nella paura del buio
e del riflesso imprevisto dei rumori delle onde
sui sassi, nelle sue parti profonde si era nel ventre
di un antico dio, benigno forse, forse non più vivo
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2014)
Replay: Signora dell’Indifferenza
3 novembre 2015
.
.
.
.
Signora dell’Indifferenza
Signora dell’Indifferenza, io ti conosco bene, io ti conosco
a fondo, passo le mie giornate sotto il tuo ottuso ombrello,
sono tuo figlio, tuo marito, il tuo riottoso amante, sono colui
che non per scelta non capisce, ma come potrei, se capissi
quello che è nitido fuori dal tuo cerchio, resistere un giorno solo
alla vergogna, convivere con ciò che è giusto quando quasi tutto
mi sarebbe sbagliato, Signora dell’Indifferenza, dalla tua ombra
mi serve però vedere, non troppo, ma vedere, per non essere,
in fin dei conti, indifferente anche a Te
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2012)