Replay: Noi, qui
29 marzo 2016
.
.
.
.
Noi, qui
noi, quando la sera azzanna il cuore, quando noi azzanna
il cuore la sera, noi, che il cuore azzanna nella sera,
quando le zanne del cuore azzannano la sera, e noi,
qui, noi che il cuore è di zanne, noi che sul cuore la sera
si fa sera, zanne, cuore, noi, quando le zanne azzannano
le zanne, quando la sera azzanna il cuore, e noi, noi, noi
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2013)
Orfeo
25 marzo 2016
.
.
.
.
Orfeo
se le parole scorrono sul limpido
acciottolato dei suoni, e se la voce incanta
le ore che ci avvolgono, e se l’onda
del nostro pieno agire agita il mondo
del sentire e del sangue
siamo nel vero forse questa volta,
e dentro il solco del vivere che chiama
a sé le forze perché vince, e avverte
l’impulso dilagare dal respiro
di ogni nostra nota che si accende
della realtà che vibra
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2009)
Replay: mentre la sera ora esita
22 marzo 2016
.
.
.
.
.
.
………………………
………………………
mentre la sera ora esita
si domanda se è tardi se ancora
per stavolta questi muri rivelano
che ciò che non è può essere
che la città è pur sempre dove
tutto si muove e noi per sempre
siamo negli altri
.
.
.
.
.
.
.
.
Pubblicata in La nostra vita, e altro, Udine, Campanotto editore, 2004
Negli ululati
18 marzo 2016
.
.
.
.
Negli ululati
nei scintillanti ululati del cuore, nelle impacciate
vene del dolore, in nome della morte e dell’amore,
si alimenta la tua vita interiore, geme il terribile
dissolutore di gesti e dei tuoi sensi e del rumore,
ma nelle docili grida d’amore, nelle intricate
città del dolore, in gloria del divino incerto amore,
si rammenda la ferita del cuore, tace l’ignobile
livellatore di sensi e dei tuoi gesti e del tuo cuore
che nel nome dell’amore del dolore e del fragore
dissolve il senso, i tuoi gesti non faranno più scalpore
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2014)
Replay: lo sento bene, ancora
15 marzo 2016
.
.
lo sento bene, ancora
questo odore immaginato tra le vie
di una città
………………………………un irreale lontano
labirinto d’oriente (pepe e cardamomo,
cannella, zenzero, cumino,
noce moscata e garofano,
curcuma, sesamo, zafferano…)
voce d’un altro mondo, altre vite
comparate d’improvviso dall’olfatto
(ma anche cuoio, argento, incenso,
sandalo, pergamena, bergamotto
e muffa e chiuso a tratti)
(e ancora sudore, capelli, tessuti bagnati,
urina…)
annusando parole, racconti prodigiosi
disciolti nell’aria
.
.
.
.
.
.
.
.
Pubblicata in La nostra vita, e altro, Udine, Campanotto editore, 2004
Orecchie e voci
11 marzo 2016
.
.
.
.
Orecchie e voci
volano le voci vuote
eccitate nel silenzio
tracciano linee di fuoco
sopra vite inconsapevoli
attraversano la notte
sempre cercando un ritrovo
dove intrecciarsi e ogni volta
più vive e più vere crescere
stillando di lingua in lingua
e di si dice in si dice
componendo un planisfero
di insospettate illusioni
quando tese sopra il mondo
con le sue luci segrete
dalle orecchie della luna
il sangue gocciola ancora
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2009)
.
.
.
.
.
.
nei vuoti del ricordo fasci imprevisti di sole
accendono l’ombra dello scalone
pervasi di pulviscoli perpetuamente mobili
_________________mentre intorno la città si gonfia
_________________di misteri mattutini e mille definizioni
_________________non bastano a precisarcene il sapore
.
.
.
.
.
.
.
.
Pubblicata in La nostra vita, e altro, Udine, Campanotto editore, 2004
Nel bosco
4 marzo 2016
.
.
.
Nel bosco
.
ho passato il pomeriggio immerso nel bosco, nel quale
non c’erano le parole che sarebbero servite
per parlare con te, gli alberi quando credono di
doverci dire qualcosa ricorrono a una specifica
lingua che a noi è inutile, le parole stanno sotto
le foglie secche, non tutte, sorgendo da filamenti
bianchi e lunghi, bianchi e umidi, sono parole tristi,
sono parole di terra mossa, non sempre efficaci,
non sempre di quel modello di parole di gran pregio
che sarebbero servite per parlare con te
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2016)
Replay: da inserire nel catalogo dei sogni
1 marzo 2016
.
.
.
.
.
.
da inserire nel catalogo dei sogni
una città notturna
_______________in salita
dove finestre si aprono in basso sull’alto
e i corpi girano
freschi di mattine non ancora vissute
annusando il proprio odore
di lavanda geranio timo elicriso
(limone, petunia?…)
dove non sai ancora cosa essere
e dove situare il prossimo passo
di una vita
fresca ancora da vivere
da odorare
.
.
.
.
.
.
.
.
Pubblicata in La nostra vita, e altro, Udine, Campanotto editore, 2004