e a volte non capendo
29 luglio 2016
.
.
.
.
.
.
e a volte non capendo
perché siamo
cosa siamo
non percependo nemmeno
la variazione richiesta
sul tema di noi stessi
non riuscendo
a capire
perché non si possa capire
questa relazione che ci stringe
pur così semplice
inutile
efficace
.
.
.
.
.
.
.
.
Pubblicata in La nostra vita, e altro, Udine, Campanotto editore, 2004
imprevista
22 luglio 2016
.
.
.
.
.
.
imprevista
la malinconia serpeggia tra le conquiste
dell’io
giorno dopo giorno
minuto dopo minuto non sappiamo
cosa fare del minuto che viene
del giorno che seguirà
inventando
strategie di dilazione
ossessioni curatrici
periferie della volontà
non siamo
non siamo più
scrigni di energia
rotta qua e là qualche barriera
liberamente
fluiamo
.
.
.
.
.
.
.
.
Pubblicata in La nostra vita, e altro, Udine, Campanotto editore, 2004
Replay: Non ho mostrato
19 luglio 2016
.
.
.
.
Non ho mostrato
.
non ho mostrato a nessuno il rovescio della mia
vita, non ho raccontato a nessuno il lato nascosto
di come stanno le cose, a nessuno ho permesso di
scartabellare nel ventre di quello che sta nascosto
dentro il ventre più profondo dell’anima, dentro i vani
del ventricolo di mezzo, dentro il cuore della melma
del mio cuore, non ho detto a nessuno chi sono, non
dirò a nessuno che sono, che sono qui, che ci sono,
non possiedo le parole per discendere là dove
le parole non ci servono più, le parole per
saper tacere davvero
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2012)
Innumerevoli
15 luglio 2016
.
.
.
.
Innumerevoli
.
ancora una volta ancora
quattro cinque innumerevoli
sono le occasioni perse
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2011)
Replay: Parole dietro parole
12 luglio 2016
.
.
.
.
Parole dietro parole
.
parole dietro parole, sopra il diagramma dell’ansimo
corre un reticolo fitto di voci, dicono che
non ci può essere uscita, sono sorvegliate tutte
le porte, nelle parole corre un più denso silenzio
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2013)
Alle promesse
8 luglio 2016
.
.
.
.
Alle promesse
.
alle promesse degli occhi disattese, alle promesse
disattese dei suoi occhi, bisogna comunque credere,
bisogna comunque illudere quanto si può sottrarre
alla ragione, che grida attenzione attenzione non
puoi permetterti di credere davvero a quello che
sai non essere possibile, comunque bisogna credere
al tuo bisogno di credere che i simboli siano segni
di un vero al di là del vero, perché i sensi percepiscono
davvero tutte le buie ragioni dei sogni
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2013)
Replay: Verso per verso
5 luglio 2016
.
.
.
.
Verso per verso
.
verso per verso, improvvise schiarite nell’incoscienza
della voce, verso a verso, voce a voce, l’incertezza
sventa volto su volto, compone l’insicurezza
con la mia ragione vuota, mia vigile incandescenza
dei sensi, mia voracissima vita, mia avvelenata
speranza, mia vivacissima voglia di farmi voce
a mia volta nel mio essere, nella presenza avara
di chi mi dichiara: io, potrei veramente volere,
potrei vantarmi di vivere davvero dentro me,
e persino essere voce verso per verso di me,
voce per voce del mondo, viso a viso, mondo a mondo
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2012)
Adesso
1 luglio 2016
.
.
.
.
Adesso
.
è adesso, al mattino delle sei, che si incrocia sul treno
il destino, nella parte di un controllore pedante
o di una bionda dall’aria affannata o di quel sedile
macchiato d’indefinibili resti di chissà cosa
di poco amabile, tragico nella sua mattiniera
instabile indegnità, questo insistere dell’intera
compagnia per ribadirmi ciò che giorno dopo giorno
non arriverò a capire, quasi percependo che
pure io vi devo avere il mio ruolo, e non rimanermene
qui in platea intorpidito dall’impossibilità
dell’ora e di questo buio ancora spalmato di fuori
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2011)