Replay: Sospesi

30 Maggio 2017

.

.

.

Sospesi

.


l’attimo di sospensione tende a durare l’intera
vita, il sentire si adegua ad essere ovattato, debole,

non c’è mai fretta, si avanza consapevoli di questa
menomazione, ma è parte di te, di me, trasformare

la tua anima sarebbe tradirla, meglio sostare
ancora e ancora nell’attimo, sospesi è meglio, non

si deve rendere conto agli altri

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
.

(2014)

Resistere

26 Maggio 2017

.

.

.

Resistere

.


e resistere, esistere, persistere, ascoltare
per tutto il tempo il ritmo delle cose che trascorrono,
e resistono, esistono, persistono, naufragio

dolce nel tempo del mare, più insistente, permanente,
resistente nel suo ritmo, canone di spuma d’onda,

carico d’ombra, carezza di rocce lucide d’acqua,
contro la pelle le rocce calde ruvide di mare,
contro la pelle il diluvio del sole che corre in mare,

sotto la pelle l’esistere, persistere, resistere,
il tempo è tutto

 

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
.

(2016)

Replay: Estraneità

23 Maggio 2017

.

.

.

Estraneità

.


preferire l’altrove, è questo il segreto
per non temere il presente, l’avvilente
epifania del ripetersi, l’isotonia
del subire, quando non un vero dolore
ma l’assenza di qualsiasi patire
è il patire più vero, più crudo

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
.

(2006)

Ecco gli ostacoli

19 Maggio 2017

.

.

.

Ecco gli ostacoli

.


ecco gli ostacoli, arrivano dalla deriva di
quello che è stato, nascondono il mondo ai sensi nel nome
di un altro mondo, scompaiono tutte le cose vere,
vince la tua vita oscura

 

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
.

(2013)

.

.

.

Il mare è pieno di dei

.


il mare è pieno di dei, eccessivi come elefanti
o fragili come spore, la sera piangono insieme

quando l’acqua resta immobile e traspare le montagne
dell’isola fatte rosse dal sole e al porto i semafori
porgono il verde alla vita di quegli umani che siamo
noi, ed estenuati loro ci guardano non avendo
mai dubbi, non comprendendo come quando appare il giallo
non sappiamo se fermare oppure no la nostra corsa
verso quel buio di cui noi non saremo mai sicuri,

così dolce appare loro l’incertezza, e la domanda
di relazione, che tutti e solo gli uomini conoscono

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
.

(2014)

Se ci scoprissimo

12 Maggio 2017

.

.

.

Se ci scoprissimo

 

.


se ci scoprissimo stanchi di vivere il sentimento
fondamentale per vivere, se di colpo ignorassimo

che cosa bisogna fare per esserci, per mettersi
in basica relazione con relazioni di base

che ci si intessono attorno, se d’improvviso nessuno
fosse capace di dirci come si possa reagire

al distacco generale da tutte le cose al mondo,
al distacco complessivo da tutti i rapporti al mondo,

al distacco secco dagli amori e dal terrore di
perderli, al distacco buio dal sentimento del mondo,

alla distanza cortese che ci rende muti

 

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
.

(2016)

.

.

.

Canzone del possesso

.


se mi guardi negli occhi mentre in basso
dentro di te il mio pistone lavora
a spingere l’intricato meccanismo
della nostra euforia
e i tuoi gesti lo accompagnano incalzandomi
su tutta la mia pelle resa elettrica
mentre le labbra ghermiscono le labbra
e tutto è intenso e forte denso d’onde
di avventura di reciproca
selvaggia ostinazione

se ti guardo negli occhi mentre sotto
senti il mio cazzo che ti ama
con ferocia e senza scampo
e la mia pelle è la tua e altri sensi
non ci sono nel mondo oltre ai nostri

è perché tu vuoi quello che voglio io
e attraverso gli occhi penetrare voglio
nella tua anima come dentro te
per conficcarmi dentro la tua vita

affinché il tuo desiderio non sia
solo di toccarmi, ma di essere me
le mie paure il mio volere
il mio sguardo la tua vista
il tuo ricordo il tuo piacere

io voglio tutto

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
.

(2005)

È rimasta

5 Maggio 2017

.

.

.

È rimasta

.


è rimasta solo l’acqua, si sono dissolte, poi,
le figure che riempivano di senso il mondo, adesso
imbarbagliano i riflessi soltanto l’assenza, l’acqua
è un corpo compatto blu

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
.

(2012)

Replay: Medea

2 Maggio 2017

.

.

.

Medea

.


adesso facciamo finta che il racconto ci presenti
un eroe mandato avanti per sfida, che raccoglie altri
uomini per navigare verso il mitico Ellesponto

e alcuni hanno nomi più fantastici del suo (ce n’è
uno che era un semidio, e scelse di essere mortale)

procedendo lungo i giorni le settimane le lune
che ritornano a schiarire acque sempre più perdute

sino alla grotta del drago addormentato dentro il sogno
(così odoroso di origano e cisto, di timo e salvia)
di Medea, Medea, Medea che lascia il palazzo del re

per fuggire con i ladri di cui già si è fatta complice
e con lui felice e ignaro che Medea sarà un domani

la sua tragedia, che gli offrirà da mangiare la carne
dei loro figli ma questa certo è una storia diversa

in cui l’eroe da leggenda si lascerà catturare
dalle arcaiche velleità del quotidiano, e non ha scampo

perché un uomo dentro al mito non riuscirà mai a capire
che il vero orrore sta qui, e non oltre il mare laggiù

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.
.

(2014)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: