La coincidenza
29 dicembre 2017
.
.
.
.
La coincidenza
avevo già in parte scritto
queste righe quando forse
per coincidenza o magari
per coincidenti illusioni
qualcun altro si è trovato
a svilupparne di identiche
e mi devo domandare
approfittando così
dell’occasione se forse
non sia stata già annullata
la differenza tra noi
e se io non stia vivendo
almeno in forma accennata
la sua vita adesso che
lui sta vivendo la mia
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2011)
Replay: Recitativo dell’amore che finisce
26 dicembre 2017
.
.
.
Recitativo dell’amore che finisce
.
sulle linee del discorso della morte
incespicate ambedue, abbacinati,
nel rifiuto stupefatto
d’incontrarvi
starete insieme, certo, ma nel morire
l’uno dell’altra, nello strazio e
nell’agonia di un amore
ancora vivo, e già incapace
di nutrirsi
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2005)
Dopo il Diluvio
22 dicembre 2017
.
.
.
.
Dopo il Diluvio
se non fosse tanto intenso il freddo se non fosse tanto
triste la luce se non ci fossero mai e poi mai
queste angosce che consumano tutta la nostra aria
e se poi fossimo a casa se fossimo nella nostra
stanza tutti presi dall’abbraccio delle consuetudini
se tanto intenso non fosse il male che consuma tutto
il nostro esistere insieme se non fosse tanto triste
la solitudine fredda la luce triste l’assenza
di tutta la nostra casa l’ansia delle consuetudini
l’ansia dell’essere insieme senza che si sciolga il freddo
o che sia casa la casa proprio come non ci fossero
mai e poi mai le risposte
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2017)
Replay: Banaras
19 dicembre 2017
.
.
.
Banaras
.
come fosse una Venezia spalmata di scivolose
merde di vacca, in cui l’acqua le ingloba salendo, metro
dopo metro per le strade strette, in cui anche l’acqua è sacra
e non la si può fermare nemmeno mettendo in mezzo
le tanto più sacre vacche, che producono la merda
che l’acqua lava, che l’acqua rende sacra parte di
sé, una Venezia bagnata con un grande fiume sacro
che l’abbondanza di merde sciolte non renderebbe più sacro
tantomeno se ti entra in casa adornandoti i muri
della tenue tinta gialla della merda differita,
mentre poco più in là bruciano i fuochi di tutti i morti
che hanno scelto di morire nella Venezia di vacche
incontinenti e tranquille, che eternamente ti guardano
quasi come tu non fossi tu, quasi come tu fossi
Shiva
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2013)
L’insetto
15 dicembre 2017
.
.
.
.
L’insetto
l’insetto dentro lavora, morde il quadrato dell’anima
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2013)
Replay: Lo sguardo lungo
12 dicembre 2017
.
.
.
.
Lo sguardo lungo
non un giardino lezioso
ma la geometria variabile
e astratta del coltivato
detta regole all’immagine
di queste palme su rocce
grigie contro il fondo grigio
del fiume e del cielo ansioso
il tempo si è fatto scudo
dell’invenzione ieratica
di un mitico giardiniere
di paesaggi un inventore
di silenziose preghiere
allo spirito che aleggia
primevamente sull’acqua
noi ci nascondiamo dietro
allo sguardo del fotografo
che inutilmente si sforza
di non capire o sentire
il fervore trattenuto
dall’atmosfera che canta
tra le colonne di palma
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2009)
Permanenza dell’attimo
8 dicembre 2017
.
.
.
.
Permanenza dell’attimo
il sole scalda la nuca l’ombra disegna lontano
il profilo del rimpianto attorno sarebbe silenzio
se nelle mie orecchie i fili non portassero un quartetto
Razumovsky e in questo limbo tra natura ed artificio
crescono le mie parole come pulsioni selvatiche
ma presto addomesticate come profili di un vivere
trattenuto e forse debole ma reso duraturo
almeno quanto lo può tutto quello che sta scritto
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2017)
Replay: Solo i miei occhi
5 dicembre 2017
.
.
.
.
Solo i miei occhi
sotto il verde chiaro il verde scuro, i bruni, sotto il monte
l’acqua, tutto scorre, brilla, aspetta, intride, canta, luccica
come un sogno tutto oliato sotto il sole, ed è un’attesa
non mia, non mia, io non sono più qui, non sono sull’acqua
senza termine del mare, la città vuota d’agosto
mi ha preso, solo i miei occhi rimangono
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2015)
Io
1 dicembre 2017
.
.
.
.
Io
quando io ti dico io, tu lo sai bene che io
mi confondo su che cosa sia io, che cosa ti stia
dalla mia parte dicendo, mi è assai più chiaro che cosa
sei tu, progetto del mio desiderio, soggetto che
irrompe, dialoga, segna la persistenza dell’essere
veri, teneri, concreti, amari, capaci, di dire
a loro volta tu, specchio che mi da forma, la più
desiderata di tutte le parole, a dissipare
tutti i sospetti, mattone prodigioso dell’esistere
davvero
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2012)