quando rosa è fiore e polvere, quando sassi colpiscono
30 marzo 2021
.
.
.
.
.
quando rosa è fiore e…polvere, quando sassi colpiscono
con il vento il mondo,…quando fiore è il nome che noi diamo
a quello che abbiamo o…non abbiamo, quando la mia polvere
è quello che resta…dei sassi che sono stati tuoi,
quando la tua rosa ha…smesso di essere nostra, quando
i sassi colpiscono e…sono nomi e fanno male, quando
non c’è più la rosa…che fu il nostro nome
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2019)
Replay: Ecco gli ostacoli
28 marzo 2021
.
.
.
Ecco gli ostacoli
.
ecco gli ostacoli, arrivano dalla deriva di
quello che è stato, nascondono il mondo ai sensi nel nome
di un altro mondo, scompaiono tutte le cose vere,
vince la tua vita oscura
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2013)
nel piano nel vento luna di Federico sei dove
26 marzo 2021
.
.
.
.
.
nel piano nel vento luna di Federico sei dove
il cavaliere vorrebbe nel suo incubo fissarti
grande luna cavallina nera cavallina olive
conosco tutte le strade (dentro il piano sopra il vento)
mi sta guardando la morte (mai più arriverò a Córdoba)
cavalla bianca cavalla nella mia bisaccia olive
ho sognato di incontrarti ancora sul Guadalquivir
Federico Federico tremante su quella barca
benché conosca le strade non arriverò al tuo nome
ti sta guardando la morte nel tuo millenovecento
trentasei ti sta guardando dalle torri di una Spagna
come un toro in agonia luna del piano le strade
senza più nessuna Córdoba davanti a noi e a te
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2015)
.
.
.
.
.
quando siamo vivi, che il varco è lontano, che non chiediamo
giustizia, che gli altri rispondono, che non ci serve
giustizia, che il varco non ci sta ancora tentando, quando
siamo tutti vivi, che la polvere si può spazzolare
dalle scarpe sporche, quando tutta la morte risponde
lontana, che entrarci non è il nostro problema, risponde
dal fondo, che polvere sarete, ma oggi siete
carne, quando siete qui, quando sei tu, qui, che ti guardo
e ti tocco e non me ne vado più in là
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2019)
Replay: Se ci scoprissimo
21 marzo 2021
.
.
.
Se ci scoprissimo
.
se ci scoprissimo stanchi di vivere il sentimento
fondamentale per vivere, se di colpo ignorassimo
che cosa bisogna fare per esserci, per mettersi
in basica relazione con relazioni di base
che ci si intessono attorno, se d’improvviso nessuno
fosse capace di dirci come si possa reagire
al distacco generale da tutte le cose al mondo,
al distacco complessivo da tutti i rapporti al mondo,
al distacco secco dagli amori e dal terrore di
perderli, al distacco buio dal sentimento del mondo,
alla distanza cortese che ci rende muti
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2016)
ma come? ma come siamo deterministicamente
19 marzo 2021
.
.
.
.
.
ma come? ma come siamo deterministicamente
così assiduamente in moto? così eternamente pronti
al fare al sognare al vincere all’illusione di valere
più del mondo che ci mette pedissequamente in moto,
pedestremente dinamici dinamitici come
scintille infuse al tritolo, motorini interminabili,
stantuffi, pulegge, vortici, entusiasmi di perpetua
pirotecnica esistenza, scaturigini pensanti
ma come? e come restiamo così privati di colpo
del tempo, del senso, della soluzione che consola
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2015)
qui i corpi trasmigrano, non le anime, qui è l’amore
16 marzo 2021
.
.
.
.
.
qui i corpi trasmigrano, . non le anime, qui è l’amore
il motore vero, . le ali non ci bastano a volare
lontano da qui, . e qui trasmigrano i nomi, le voci
degli occhi, leggeri . e così leggeri nel sorridere,
balbettare tenero, smarrita l’anima, così densa
nel corpo la vita, . qui trasmigrano i sensi, qui piangono
i sensi, qui i corpi . traspirano e l’intera notte ride
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2020)
Replay: È rimasta
14 marzo 2021
.
.
.
È rimasta
.
è rimasta solo l’acqua, si sono dissolte, poi,
le figure che riempivano di senso il mondo, adesso
imbarbagliano i riflessi soltanto l’assenza, l’acqua
è un corpo compatto blu
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2012)
le cose tranquillamente si ripetono ci incendiano
12 marzo 2021
.
.
.
.
.
le cose tranquillamente si ripetono ci incendiano
ci ripetono si bruciano ci fanno ballare morire
dividere incominciare si bruciano le cose
si fanno di lenta cenere ci bruciano ci bruciano
noi crediamo di conoscere quelle parole segrete
con cui si controlla il mondo quelle parole di cose
con cui le parole vincono che il mondo le obbedisce
ma ci incendiano le cose ugualmente lentamente
le cose ancora ripetono tranquillamente terminano
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2015)
radice di zenzero, dimmi, chitarra di silandro
9 marzo 2021
.
.
.
.
.
radice di zenzero, dimmi, chitarra di silandro
scorza di limone, voce rauca del sax, mia canzone
cenere di sandalo, colore del profumo dei gemiti
che attraversa l’aria, denso, dimmi, dimmi dove
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2019)
Replay: Mangiatempo
7 marzo 2021
.
.
.
Mangiatempo
.
tempo che hai mangiato il tempo che continui ad aspettare
che un altro tempo abbia luogo che continui ad ondeggiare
tra il desiderio e la sua soddisfazione tempo pieno
tempo vuoto tempo antico tempi nuovi luogo astratto
dell’avere tutto il tempo forse di non aver tempo
forse di non aver tempo avendo sperperato il tempo
il tempo che non si ferma il tempo che non possediamo
tempo che ha mangiato tempo che continua ad aspettare
che le cose si maturino da sole però dopo
l’estate il tempo d’autunno accavalla il tempo che è nostro
al tempo che non abbiamo sino al momento che fugge
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2016)
.
.
.
.
.
quale stanco magro mare sotto la pioggia che striscia
di brividi i finestrini grondanti del treno grigio
del crepuscolo d’autunno freddo e grigio e mare e buio
che già cresce nascondendo vuoti e grigi tristi hotel
sulla spiaggia abbandonata alla malinconia infinita
da spiaggia fuori affezione foci effimere di fiumi
che si fermano già prima di infondersi al loro mare
piangendo una brezza buia di tardo ottobre sul cuore
grigio grigio grigio freddo vuoto del viaggiatore
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2014)
ricordi di colpo tutto quello che hai dimenticato
2 marzo 2021
.
.
.
.
.
ricordi di colpo . tutto quello che hai dimenticato
di immaginare, . tutto in una volta, e solo perché
la notte è di colpo . troppo grande e benché tutto sia
del tutto normale, . l’erba è bagnata di mito, il fiume
scorre troppo grande, . il cielo è troppo vasto e troppo basso,
se tu lo toccassi . ci potresti precipitare,
se tu le potessi . davvero toccare, le cose
forse piangerebbero, . piangeresti tu, come svanendo
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(2020)